19 Aprile 2021

Cosa fare per sapere se si è stati denunciati?

e-possibile-sapere-di-essere-stati-denunciati

È un lunedì come tanti ma la tua mattinata è iniziata con un dubbio che non ti da tregua. Qualche mese fa hai provocato dei danni alla macchina del tuo vicino di casa che continua ad occupare il tuo posto macchina? Hai avuto una bruttissima litigata con il tuo commercialista? Qualsiasi cosa sia accaduto hai il dubbio che qualcuno ti abbia denunciato? È possibile sapere se si è stati denunciati?

Cosa fare per sapere se si è stati denunciati?

L’art. 335 c.p.p. ci detta le istruzioni per sapere se si è stati denunciati indicandoci di fare richiesta alla Procura della Repubblica competente per territorio. Vediamo insieme nello specifico come muoversi.

ATTENZIONE! NON esiste alcun obbligo di comunicare una denuncia al presunto colpevole.

Invito informale e avviso di garanzia

Il soggetto denunciato può essere informato INFORMALMENTE dalle Forze dell’Ordine che lo invitano a presentarsi in caserma o tramite AVVISO DI GARANZIA previsto quando l’avvocato del denunciato ha l’obbligo e/o il diritto di assistere a determinati atti.

Durante le indagini

La Procura, DURANTE LE INDAGINI, può avere necessità di notificare degli atti alla persona denunciata. In questa situazione il soggetto dovrà indicare il domicilio dove far arrivare tutti gli atti e questo sarà sufficiente per fargli capire che è stato denunciato da qualcuno.

A indagini concluse

Il denunciato potrebbe arrivare a sapere di essere stato denunciato a INDAGINI CONCLUSE cioè nel momento in cui gli verrà notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari e il rinvio a giudizio.

Richiesta alla Procura della Repubblica

Con un’ISTANZA, chi pensa di essere stato denunciato, presentata presso il tribunale può chiedere se ci sono procedimenti penali aperti a carico della sua persona; la risposta arriverà solo se i procedimenti NON sono coperti dal segreto istruttorio.

La Procura della Repubblica comunicherà al soggetto richiedente solo:

  1. Numero protocollo procedimento
  2. Nome del pubblico ministero competente
  3. Data di commissione del fatto
  4. Articolo di legge violato

ATTENZIONE! Ci sono casi in cui la gravità del reato è tale da NON permettere alla Procura della Repubblica di dare alcuna comunicazione all’indagato: neanche seguendo la procedura sopra descritta.

Fac-simile ISTANZA:

Istanza ex art. 335 cpp
Alla Procura della Repubblica

presso

Tribunale di …

Istanza ex art. 335 cpp

Il sottoscritto … nato a … il … e residente in … in qualità di indagato,

chiede

di avere comunicazione delle eventuali iscrizioni esistenti a suo carico nel registro delle notizie di reato, ai sensi dell’art. 335 del codice di procedura penale. Dichiara di eleggere domicilio legale presso lo studio dell’Avv. … in Via ….
Con osservanza.
Luogo e data…

Questo lo dico IO

Sai quante Procure della Repubblica ci sono in Italia?

Foto di Daniel Bone da Pixabay

Angelica Andriola
Autrice del blog
Angelica
Sono Angelica, una 30enne di appena 18 anni! Mi piacciono le sfide, scoprire cose nuove e lanciarmi in percorsi di cui non so nulla. Continua...
Hai una domanda per me?
Scrivimi
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram