5 Marzo 2021

Denuncia per insulti e offese; se e quando è possibile?

insulti-e-offese

A chi non è mai capitato di essere stato insultato? Chi alla fermata dell’autobus o in fila alla posta non si è sentito dire parolacce miste a offese gratuite? Al giorno d’oggi, direi, che è capitato quasi a tutti ma, come possiamo difenderci da una simile situazione? Mi ha offeso e vorrei tanto denunciarlo!

Dal 2018, il reato di ingiuria (che racchiude in sé ogni tipo di offesa verbale) è stato depenalizzato e ricondotto ad un semplice illecito civile; ciò significa che non si può procedere con una denuncia contro chi ci ha offesi ma, al contrario, si può agire in causa per ottenere un risarcimento danno. Se pensavate che fosse possibile lasciare un segno sulla fedina penale del soggetto artefice dell’insulto, vi sbagliavate; al massimo potrà essere condannato al pagamento di una multa.

Se NON PUOI DENUNCIARE...cosa puoi fare?

  1. Il soggetto leso non può recarsi dai carabinieri per sporre denuncia ma, deve necessariamente rivolgersi ad un avvocato.
  2. La causa civile è molto lunga, ci sono molte insidie in materia di prove.
  3. Il soggetto offeso e l’artefice delle offese non possono rilasciare dichiarazioni come accadeva nel processo penale di conseguenza, non possono essere testimoni di se stessi. Ciò significa che, se non ci sono testimoni estranei alle parti che possono confermare di aver sentito in modo chiaro le offese, il soggetto leso, si vedrà rigettare la domanda e sarà obbligato a pagare le spese processuali dell’avversario.
  4. In sede di processo civile, è necessario dimostrare di aver subito un danno. Una domanda giudiziale senza dimostrazione del danno subito verrà sicuramente rigettata e il soggetto offeso si ritroverà a pagare le spese dell’avvocato dell’avversario.

Non posso denunciare ma posso essere risarcito del danno avuto…

Alla conclusione del processo civile il giudice può condannare l’artefice delle offese al pagamento di una multa in favore dello Stato e al risarcimento del danno. Ciò si verifica se e solamente se il soggetto condannato non risulti nullatenente; in tal caso non sarà possibile mettere in atto alcun pignoramento e di conseguenza tutto si risolverà in un nulla di fatto.

Vuoi sapere quando è possibile denunciare?

 Ti invito a leggere l’articolo sulla diffamazioneDiffamazione e diffamazione sui social: quando posso denunciare?

Questo lo dico IO...

Alphonse Karr diceva che "Le ingiurie sono molto umilianti per chi le dice, quando non riescono ad umiliare chi le riceve.". Vabbè, non lo dico proprio Io ma ho reso l'idea...

Foto di Eleanor Jane da Pexels

Angelica Andriola
Autrice del blog
Angelica
Sono Angelica, una 30enne di appena 18 anni! Mi piacciono le sfide, scoprire cose nuove e lanciarmi in percorsi di cui non so nulla. Continua...
Hai una domanda per me?
Scrivimi
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram