24 Aprile 2021

Truffa "rosa" e "codice a 6 cifre": attenti a WhatsApp!

whatsapp-truffa-on-line

Moltissimi di noi hanno installato sul proprio cellulare una delle applicazioni di messaggistica più popolare: WhatsApp. Negli ultimi giorni, però, questa applicazione oltre ad essersi tinta di “rosa” e di “codice a 6 cifre”…si è tinta di truffa online! Vediamo insieme cosa sta accadendo.

La vicenda della truffa online per mezzo WhatsApp

Rajshekhar Rajaharia, ricercatore di sicurezza, tramite il suo profilo Twitter, ha denunciato la nuova truffa online che vede coinvolta l’applicazione di messaggistica. Attraverso un video, ha dimostrato come vengono truffati gli utenti.

Truffa “rosa”.

L’utente riceve- tramite messaggio- un link attraverso il quale scaricare una pseudo nuova versione di WhatsApp; la novità di questa versione consiste nel cambio di colore dell’interfaccia dell’applicazione che passa dal classico verde al rosa. Installata la nuova versione, l’applicazione scompare dalla schermata del cellulare ma, ATTENZIONE, continua a “lavorare” nell’ombra (background). Così facendo, la nuova versione, ruba i dati dell’utente: dai contati della rubrica, all’indirizzo e-mail riuscendo così ad inoltrare ad altri utenti il messaggio con il link truffaldino.

Come difendersi da questo WhatsApp Pink?

Per arginare i danni del malware, è necessario disinstallare immediatamente WhatsApp Pink, chiudere tutte le sessioni attivi dalla versione web e cancellare la memoria del browser. Solo così si riuscirà a fermare questa catena di diffusione di WhatsApp Pink.

La truffa “rosa” di WhatsApp non è l’unica. Da qualche giorno circola anche la truffa del “codice a 6 cifre”.

Truffa “codice a 6 cifre”.

L’utente riceve un messaggio da uno dei contatti presenti nella sua rubrica del cellulare che, a sua volta, è già stato vittima della truffa. Il testo del messaggio chiede l’invio del codice a 6 cifre, codice che risulta essere già stato inoltrato. Anche in questo caso, cliccando sul link ricevuto, i truffatori, accedono NON solo alla rubrica dell’utente ma anche alle CARTE DI CREDITO eventualmente salvate sul cellulare! In questa circostanza, non solo viene rubata l’identità dell’utente ma viene derubato anche dei suoi soldi.

Questo lo dico IO

Fate attenzione quando vi arrivano messaggi in cui vi invitano a scaricare applicazioni o a fare aggiornamenti: il vostro cellulare sa come e quando effettuare eventuali aggiornamenti!

Foto di antonbe da Pixabay

Angelica Andriola
Autrice del blog
Angelica
Sono Angelica, una 30enne di appena 18 anni! Mi piacciono le sfide, scoprire cose nuove e lanciarmi in percorsi di cui non so nulla. Continua...
Hai una domanda per me?
Scrivimi
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram